Primitivo Nero d'Avola Canonau

Durata esperienza: 45 minuti

Benvenuti alla degustazione dedicata ai grandi vini del Sud Italia,
un viaggio attraverso le regioni meridionali e le isole che ci regalano
alcuni dei vini più importanti e longevi d'Italia.


I Vitigni:
L'Italia vanta una ricchezza incredibile di vitigni, con un totale di
545 varietà differenti, di cui oltre 350 sono autoctoni a bacca rossa.
In questa degustazione, ci concentreremo su tre tra i più rappresentativi
e apprezzati: il Primitivo della Puglia, il Nero d'Avola
della Sicilia e il Cannonau della Sardegna.


- Varvaglione Papale Primitivo: originario della Puglia, il Primitivo
è noto per il suo profilo fruttato e avvolgente, con note di frutta
matura e spezie. È un vino robusto e corposo, che si presta bene
all'invecchiamento.


- Donnafugata Mille e una notte Nero d'Avola: proveniente dalla
Sicilia, il Nero d'Avola è un vino ricco e intenso, caratterizzato
da sentori di frutta scura, erbe aromatiche e spezie. È un'ottima
espressione del calore e della terra siciliana.


- Argiolas Turriga Cannonau: originario della Sardegna, il Cannonau
è un vino elegante e complesso, con note di frutta rossa,
erbe mediterranee e terra. È conosciuto per la sua longevità e la
sua capacità di esprimere il terroir unico della Sardegna.


Ogni vino sarà accompagnato da un piattino gourmet appositamente
selezionato per esaltare le caratteristiche uniche dei vini e
offrire un'esperienza gastronomica completa.