A23 | A m a r o n e 2 0 0 8
Denominazione
Amarone della Valpolicella DOC Classico.
Varietà delle uve
Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella
15%, Oseleta 10%, Croatina 5%.
Vigneti di origine
Vigneti molto vecchi ubicati nel cuore
della Valpolicella Classica, nella zona di Negrar. Sistema di allevamento a
pergola veronese su terreni calcareo-argillosi, abbastanza compatti ed inerbiti
senza ausilio di irrigazione.
Vendemmia
Le uve, raccolte a mano, sono state
sottoposte ad un'accurata selezione e disposte in cassette di legno all'interno
del Fruttaio.
Appassimento
Prima di procedere all'appassimento, ogni
grappolo è stato selezionato ed adagiato su plateaux di legno facendo
attenzione a lasciare spazio per far circolare l'aria tra un grappolo e l'altro.
Successivamente i plateaux sono stati posizionati in un ambiente a ventilazione
naturale.
Vinificazione e fermentazione
Le cassette di uve
appassite sono state trasferite sopra i tini, diraspate, pigiate e per caduta immesse
in vasche di cemento. Grazie al grande
spessore della buccia si sono potute fare delle macerazioni più lunghe
estraendo così più sostanze aromatiche e conferendo contemporaneamente maggior
morbidezza e volume al vino. La partenza della fermentazione alcolica è
avvenuta con lievito indigeno e gestendo le temperature naturali affinché non
superassero i 25°C. La gestione della fermentazione si è avvalsa di rimontaggi all'aria
e follature giornaliere.
Al termine
della fermentazione, si è
mantenuta la temperatura per tutto il periodo della macerazione
post-fermentativa. Dopo la svinatura, il vino è stato lasciato sulle fecce fini per 40
giorni.
Affinamento in legno
Il vino, assieme alle
fecce fini, è stato trasferito in botti di rovere di Slavonia, dove ha affinato
per un periodo di 58 mesi, nei quali non si è proceduto a nessun trattamento,
se non a regolari rabbocchi. L'Amarone è stato poi trasferito in serbatoi di
acciaio.
Affinamento in bottiglia
Dopo l'imbottigliamento, le bottiglie
coricate sono rimaste per 72 mesi in cantina.
Profilo organolettico
Al naso esprime al primo impatto note
aristocratiche di grande austerità e potenza, l'alcool è ben supportato
dall'intensità della frutta come ciliegia, prugna, ribes nero, mora. Leggermente
speziato con note di noce moscata, ben bilanciato ed armonico. In bocca
conferma le sensazioni visive e olfattive: ricco, morbido, ampio e persistente
con note balsamiche supportate da buona acidità e tannicità. Un vino importante
con ottime capacità evolutive.
Abbinamento
Ideale compagno di formaggi stagionati,
di carni rosse alla griglia, arrosti e selvaggina.
Gradazione
alcolica
15,5%