Biancolilla 2023 è un olio monocultivar di Pantelleria di straordinaria eleganza, caratterizzato da un bouquet leggermente fruttato, con sentori di pomodoro costoluto, erbe aromatiche, rosmarino e timo. Un olio versatile che eccelle sul pesce, sulle insalate ed in genere nelle preparazioni delicate come una maionese gourmet.
Zona di Produzione: Isola di Pantelleria.
Cultivar: Biancolilla, una cultivar autoctona siciliana che prende nome dalla colorazione che le drupe assumono a maturazione (bianco e lilla); è resistente alla scarsa piovosità che caratterizza Pantelleria.
Secondo il tradizionale metodo di potatura e allevamento, gli ulivi - molti anche centenari - sono alti non più di un metro: dal tronco si dipartono tre-quattro rami a raggiera, lunghi e striscianti sul suolo in modo che la pianta resista alla ventosità dell'isola; la chioma si espande orizzontalmente fino ad occupare alcune decine di metri quadrati.
Epoca di raccolta: La raccolta ha luogo all'inizio dell'invaiatura delle olive, quando l'accumulo di sostanze polifenoliche è massimo; nel 2023 le olive sono state raccolte ad Ottobre
Metodo di raccolta: Raccolta a mano direttamente dalla pianta (brucatura manuale) delle olive coltivate su terreni vulcanici terrazzati, con potatura dei rami bassi verso il suolo, per esporre la minore superficie fogliare ai venti.
Metodo di estrazione: Molitura subito dopo la raccolta, tramite un sistema di estrazione a freddo, a ciclo continuo, che effettua la fase di gramolatura (mescolamento della pasta di olive utile alla separazione dell'olio) in atmosfera controllata, consentendo di preservare al meglio le componenti aromatiche.
Note di degustazione: Biancolilla ha una struttura leggera, è un olio delicato e di straordinaria eleganza; il bouquet è caratterizzato da un fruttato leggero con sentori di pomodoro costoluto, erbe aromatiche,
rosmarino e timo.