Valpolicella Superiore ZAO V23 2011

V23 | Valpolicella Classico Superiore 2011

Denominazione

Valpolicella Classico Superiore DOP.

Varietà delle uve

Corvina 40%, Corvinone 30%, Rondinella 25%, Oseleta 5%.

Vigneti di origine

Vigneti molto vecchi ubicati nel cuore della Valpolicella Classica, nella zona di Negrar. Sistema di allevamento a pergola veronese su terreni calcareo-argillosi, abbastanza compatti ed inerbiti senza ausilio di irrigazione.

Vendemmia

Le uve, raccolte a mano, sono state sottoposte ad un'accurata selezione e disposte in cassette.

Vinificazione e fermentazione

Le cassette sono state trasferite sopra i tini, diraspate, pigiate e per caduta immesse in vasche di cemento. La partenza della fermentazione alcolica è avvenuta con lievito indigeno gestendo le temperature naturali affinché non superassero i 25°C. La gestione della fermentazione si è avvalsa di rimontaggi all'aria e follature giornaliere. I delestages si sono alternati ai rimontaggi.

La prima fermentazione è terminata in ottobre, successivamente si è mantenuta la temperatura a 30°C per tutto il periodo della macerazione post-fermentativa. Si è proceduto alla svinatura ed alla pressatura travasando poi il vino in serbatoi di acciao inox.

Ripasso e seconda fermentazione

Nel mese di gennaio, quando la fermentazione dell'Amarone è terminata, il Valpolicella è stato travasato sulle vinacce dell'Amarone, non pressate, per ottenere il "Ripasso". La fermentazione è stata avviata grazie ai lieviti presenti nelle vinacce, mantenendo una temperatura di fermentazione di massimo 26°C. Anche la gestione della seconda fermentazione si è avvalsa di rimontaggi e follature giornaliere con i delestages alternati ai rimontaggi. Dopo 15 giorni, la seconda fermentazione è terminata . La svinatura e la pressatura sono state seguite da una sosta sulle fecce per 20 giorni.

Affinamento in legno

Dopo il travaso, il vino, assieme alle fecce fini, è stato trasferito in botti di rovere di Slavonia.

Dopo un periodo di 36 mesi di affinamento, nei quali non si è proceduto a nessun trattamento, se non a regolari rabbocchi, il Valpolicella Superiore è stato spostato in serbatoi di acciaio.

Affinamento in bottiglia

Le bottiglie coricate sono rimaste per 60 mesi in cantina.

Profilo organolettico

Colore rosso rubino intenso, con riflessi appena granati, all'unghia con sfumature viola tenue.

Al naso è intenso e fine, con profumi che ricordano la ciliegia matura e una leggera nota di tabacco.

In bocca entra senza invadenza, morbido e avvolgente, con una giusta sapidità, sentori che ricordano frutta matura e spezie.

Abbinamento

Ideale compagno di formaggi di media stagionatura, di saporiti piatti di carne e di piacevoli zuppe.

24.00 €